Parrocchia Maria SS. della Libertà
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Giornalino
  • Archivio
    • Comunità
      • Stemma
      • Patrona
      • Storia
      • Parroco
    • Documenti
    • Opere d’arte
    • Foto vita comunitaria
    • Paese e Chiesa
    • Festa Patronale
  • Oratorio
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Festa Maria Ss. della Libertà 2020 – San Leonardello

Festeggiamenti in onore di Maria Ss. della Libertà

28 ottobre – 1 novembre 2020

Segui le regole ANTI-COVID:

INDOSSA LA MASCHERINA CORRETTAMENTE MANTIENI LA DISTANZA IGIENIZZA LE MANI

I posti in chiesa potrebbero essere limitati.

Il culto

Cenni storici sulla titolare della nostra comunità

Il culto risale alla fine del 600. La leggenda narra di un ricco pastore che inseguito da pirati sbarcati a Praiola, trovò rifugio nell’attuale locazione della Chiesa. Maria lo liberò dai pirati, da qui il titolo e la comunità.
La data scelta per venerare la titolare della nostra comunità, è quella del 1° novembre, giorno di Tutti i Santi. Il 31 ottobre, invece, viene svelato il Simulacro della Beata Vergine Maria della Libertà.
In certi periodi, si è preferito fare la cosiddetta “festa grande”, in estate.

Leggi di più.

Preghiere

Antifona

Sub tuum presidium

Sub tuum praesidium confugimus,
Sancta Dei Genetrix.
Nostras deprecationes ne despicias
in necessitatibus,
sed a periculis cunctis
libera nos semper,
Virgo gloriosa et benedicta.

TRADUZIONE

Sotto la tua protezione troviamo rifugio,
Santa Madre di Dio:
non disprezzare le suppliche
di noi che siamo nella prova,
e liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta.

Coroncina

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

I

Ecco, o diletta Madre della Celeste Libertà, ai tuoi piedi i tuoi figli, che a te ricorrono, e in te con tutta l’anima confidano. Noi sentiamo chiamarti da tutti Rifugio dei peccatori, Speranza dei tribolati, Aiuto dei cristiani; dunque tu sei il nostro rifugio, la nostra speranza, il nostro aiuto. Il Signore vuole che noi ricorriamo al tuo Cuore tenerissimo, affinché per i meriti del tuo Figlio, le tue valide preghiere ci ottengano delle grazie. A te dunque ricorriamo; in te speriamo. Ti preghiamo ardentemente, o Madre nostra d’amore, di liberarci da ogni attaccamento a noi stessi e ai facili compromessi col mondo, per essere, come te, solo disponibili a fare la volontà del Padre.

Ave Maria. Gloria.

Mira il tuo popolo, o bella Signora,

che pien di giubilo oggi ti onora;

anch’io festevole corro ai tuoi piè:

o santa Vergine, prega per me.

II

O dolce Vergine Maria della Libertà, noi, che tante volte abbiamo offeso rinnegato il Vangelo del Signore, non merito il tuo sguardo, il tuo sorriso, la tua misericordia. Ma ci gettiamo pentiti ai tuoi piedi. Non guardare le nostre colpe; accettaci per servi e non ci rigettare come noi meritiamo. Promettiamo di onorarti per tutto il tempo della nostra vita, e speriamo, per i meriti di Gesù Cristo e per la tua protezione, di non commettere più il peccato. Fa che ci teniamo sempre lontani da esso e concedici la grazia della perseveranza finale affinché un giorno possiamo vederti nei gaudi del cielo per tutta l’eternità.

Ave Maria. Gloria.

Il pietosissimo tuo dolce cuore

porto e rifugio è al peccatore;

tesori e grazie racchiude in sé:

o santa Vergine, prega per me.

III

O cara Avvocata della Celeste Libertà, se il Signore ti ha fatta così potente, così ricca, così buona, è perché tu ci soccorra. Presta misericordiosa l’orecchio alle nostre fervide suppliche. Ti preghiamo umilmente d’impetrarci lume all’intelligenza per conoscere la fallacia dei beni della terra, e poi una fiamma ardente per apprezzare ed amare i beni incorruttibili del cielo. Vergine Santissima, tesoriera delle grazie, tu che fin da principio hai ricevuto da Dio il potere e la missione di schiacciare la testa di satana, facci odiare il serpente infernale, e dacci la grazia di far sempre la volontà di Dio. Ispiraci, o Vergine Santa, l’orrore al peccato il distacco ai beni di questo mondo, l’amore dell’umiltà e della conversione; fa che possiamo tenere sempre domate le nostre passioni, esercitarci nelle buone opere e così meritare, dopo la morte, la ricompensa dei giusti nella celeste Gerusalemme.

Ave Maria. Gloria.

In questa misera valle infelice

tutti ti invocano liberatrice,

questo bel titolo conviene a te:

o santa Vergine prega per me.

Preghiera

O gloriosa Regina del cielo e della terra, Maria SS. della celeste Libertà, che siedi sopra tutti i cori degli angeli, la più vicina a Dio, da questo luogo del nostro pellegrinaggio terreno, noi volgiamo lo sguardo a te.

Ti preghiamo di volgere verso di noi i tuoi occhi pietosi. Liberaci dai nostri nemici, dalle malattie, dalle disgrazie, dalle insidie del demonio, dai peccati, dai vizi e dalle passioni.

Rompi le catene che ci legano al male, e proteggici sempre. Ottienici l’amore a Gesù e la perseveranza nella via del bene, per poter giungere alla piena maturità del Cristo sulla terra e, un giorno, alla gloria del cielo. Amen.

Antifona

Sub tuum praesidium confugimus,
Sancta Dei Genetrix.
Nostras deprecationes ne despicias
in necessitatibus,
sed a periculis cunctis
libera nos semper,
Virgo gloriosa et benedicta.

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,
santa Madre di Dio:
non disprezzare le suppliche
di noi che stiamo nella prova,
e liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta.

– Prega per noi, Santa Madre di Dio

– Affinchè siamo fatti degni delle promesse di Cristo

Preghiamo

O Dio, Padre di misericordia,

che hai mandato il tuo Figlio come redentore del mondo,

concedi a noi, per intercessione di Maria,

che veneriamo sotto il titolo della libertà,

di essere liberati dalla schiavitù del peccato

e di custodire intatto il dono della libertà filiale,

acquistato a prezzo della croce,

per esserne araldi e promotori fra tutte le genti.

Per Cristo nostro Signore. Amen.

Dai social

Gli ultimi post su Facebook

Parrocchia Maria SS. della Libertà – San Leonardello

Siamo presenti su Facebook Instagram YouTube Twitter #SanLeonardelloti

Appuntamenti

  • Triduo
    18.30
    28, 29, 30 ottobre.
  • Vigilia della Festa
    18.30
    31 ottobre. In diretta su Facebook.
  • Giorno della festa
    all day
    1 novembre. In diretta su Facebook alle 19.

Carissimi fratelli, ci accingiamo a fare festa intorno a Maria e ai Santi. La festa dei santi è la festa del nostro destino, la festa della nostra chiamata. È una bella festa in cui celebriamo la fedeltà di Dio nei confronti degli uomini e quella degli uomini verso Dio; da questo felice connubio nasce e sgorga la santità. Festeggiare tutti i Santi significa guardare a coloro che già posseggono l’eredità della gloria dell’Eterno. I santi contemplano il volto di Dio e gioiscono appieno di questa visione. Ci affidiamo alla protezione di tutti i Santi e particolarmente dei nostri santi Protettori perché si facciano interpreti delle nostre attese e desideri di santità presso il trono dell’Altissimo. L’esempio dei santi è per noi un incoraggiamento a seguire le stesse orme, a sperimentare la gioia di chi si fida di Dio, perché l’unica vera causa di tristezza e di infelicità per l’uomo è vivere lontano da Lui. Affidiamo la santità della nostra vita e del nostro mondo anche alla Regina di tutti i Santi, la Vergine Maria, che «brilla innanzi al popolo di Dio peregrinante come segno di sicura speranza e di consolazione, fino a quando verrà il giorno del Signore», e «con la sua materna carità si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora peregrinanti e posti in mezzo ai pericoli e affanni del mondo, fino a che non siano condotti alla patria beata» (LG 68, 62).

Quindi con questo spirito ci prepariamo a vivere i festeggiamenti annuali in onore della nostra amata Patrona, come un momento forte per la vita della nostra comunità.

-Don Alessandro Di Stefano

Il programma liturgico 2020

Festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Libertà

Segui i festeggiamenti sui social #MariadellaLibertà #SanLeonardelloti Pubblicheremo storie su Instagram, e post su Facebook.

TRIDUO DI PREPARAZIONE

Predicato dal Rev. DON GIOVANNI SALVIA, arciprete parroco delle comunità parrocchiali “Santi Alfio, Cirino e Filadelfo” in Sant’Alfio (CT) e “Maria Ss. Assunta” di Puntalazzo di Mascali (CT).

MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE

Ore 17: Alcuni bambini della nostra comunità, riceveranno il sacramento della Prima Confessione.
Ore 17.45: Preghiera del Rosario e della Coroncina alla Vergine Maria.
Ore 18.30: Celebrazione Eucaristica con predicazione. Durante la liturgia, sarà conferito il sacramento dell’Unzione degli Infermi agli anziani presenti.
Animano i ministri straordinari della comunione.

GIOVEDÌ 29 OTTOBRE

Ore 16: Esposizione Eucaristica e adorazione silenziosa e personale.

Dalle 16.00 alle 18.00 un presbitero sarà disponibile per la celebrazione del sacramento della Riconciliazione.

Ore 17.45: Preghiera del Rosario e della Coroncina alla Vergine Maria.
Ore 18.30: Celebrazione Eucaristica con predicazione.
Animano il gruppo adulti e coppie.

VENERDÌ 30 OTTOBRE

Ore 17.45: Preghiera del Rosario e della Coroncina alla Vergine Maria.
Ore 18.30: Celebrazione Eucaristica con predicazione.
Animano i bambini e i ragazzi della catechesi e dell’oratorio, che consegneranno insieme alle rispettive famiglie, un omaggio floreale alla Madonna.

SABATO 31 OTTOBRE
Vigilia della festa

Ore 18.00: Preghiera del Rosario e della Coroncina alla Vergine Maria.
Ore 18.30 anche in diretta su Facebook:
Al canto delle Litanie il venerato simulacro della Beata Vergine Maria della Libertà sarà svelato tra l’esultanza del popolo di Dio.
Ore 19.00 anche in diretta su Facebook: Solenne celebrazione dei PRIMI VESPRI.
Ore 21.00: Veglia di preghiera con “Maria Regina dei Santi”.

DOMENICA 1° NOVEMBRE
Giorno della festa

Ore 08.00: Celebrazione delle Lodi mattutine.
Ore 09.30: Preghiera del Rosario e della Coroncina alla Vergine Maria.
Ore 10.00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Alessandro Di Stefano.
Ore 12.00: Preghiera dell’Angelus.
Ore 17.00: Celebrazione eucaristica.
Ore 18.30: Preghiera del Rosario e della Coroncina alla Vergine Maria.
Ore 19.00: SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA anche in diretta su Facebook:
Al termina il venerato simulacro della nostra celeste Patrona, con l’esultanza dei fedeli, sarà accolto sul sagrato della chiesa dove verrà eseguito l’inno a “Maria porta di Libertà”. Subito dopo si rientrerà in chiesa, dove la Benedizione solenne e la chiusura della cappella, segneranno la fine delle celebrazioni patronali.
A causa del proseguire della pandemia da Covid-19, il Simulacro della nostra Patrona sarà venerato esclusivamente all’interno della Chiesa, con ingressi contingentati e divieto di assembramento.

Il Consiglio pastorale

Il Parroco don Alessandro Di Stefano

La Commissione per i festeggiamenti 

Scarica il programma della festa e portalo con te.

Download

 

Sostienici donando il tuo 5xmille

Proteggici, S. Maria della Libertà!

Dove siamo

Categorie

  • Archivio
  • Attività
  • Documenti
  • Festa
  • Fotografie
  • Giornalino
  • Grest
  • moduli
  • notizie
  • Opere d'arte
  • Oratorio
  • Paese e chiesa
  • Parrocchia
  • Parroco
  • Patrona
  • Senza categoria
  • Stemma
  • Storia
  • Vita comunitaria

Archivio

©2022 - Parrocchia Maria SS. della Libertà, San Leonardello di Giarre (CT) - powered by Enfold WordPress Theme
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Scorrere verso l’alto

Questo sito, per un corretto funzionamento, utilizza i cookies. Continuando a navigare qui, acconsentirai al loro uso.

OKLeggi di più×

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica