Parrocchia Maria SS. della Libertà
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Giornalino
  • Archivio
    • Comunità
      • Stemma
      • Patrona
      • Storia
      • Parroco
    • Documenti
    • Opere d’arte
    • Foto vita comunitaria
    • Paese e Chiesa
    • Festa Patronale
  • Oratorio
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog - Ultime notizie
Parrocchia, Stemma

Lo stemma e il suo blasone

Lo stemma della Parrocchia di Maria SS. della Libertà

a San Leonardello – Giarre.

 

Blasone: d’azzurro, al giglio di giardino al naturale, attraversato da un libro aperto, rilegato di rosso e caricato di una crocetta patente dello stesso, e della scritta VERITAS LIBERABIT VOS, di nero; al capo ondato d’argento, caricato di una catena con manette a mo’ di M, d’azzurro.

Lo scudo ornato di due gigli di giardino al naturale, fioriti di tre pezzi, decussati sotto la punta dello scudo e annodati da un nastro d’azzurro.

 

Spiegazione simbolico-teologica

 

La figura centrale dello stemma è costituita da un giglio, fiore che la tradizione spirituale e iconografica cristiana associa frequentemente alla Vergine Santissima.

Già per i popoli antichi, a motivo del suo calore bianco, il giglio era simbolo di purezza e di luce divina. Ad Elam la divinità lunare portava il nome di «Dio dei gigli», mentre a Creta lo scettro col giglio era attributo della dea e della regina. E non sembra un caso che la tunica d’oro dello Zeus olimpico fosse ornata di gigli. Nella Sacra Scrittura il giglio è simbolo di elezione. Il capocoro delle nozze regali viene paragonato ai gigli[1]. Il giglio diventa simbolo del popolo che Dio si è scelto, tanto che in un testo profetico si afferma che «esso fiorirà come un giglio»[2]. L’immagine acquisisce valenze sponsali nel Cantico dei cantici, dove lo sposo definisce la sua eletta «giglio tra i cardi»[3]. E lo sposo stesso si autodefinisce «un narciso di Saron, un giglio delle valli»[4]. Ed è questo passo che, ripreso e commentato innumerevoli volte dai Padri della Chiesa e dai teologi[5], ha portato nell’alto Medioevo il giglio a caricarsi di una forte dimensione cristologica. Tuttavia, dopo l’anno mille, su questo valore cristologico si innesta progressivamente una simbologia mariana, legata allo sviluppo del culto della Vergine, soprattutto a partire dal collegamento con il versetto del Cantico in cui la stessa immagine del giglio è accostata alla sposa della quale si proclama la sublime bellezza e la purezza unica e irripetibile. Così a poco a poco il giglio diventa nelle immagini il principale emblema della Vergine, e sarà il XIII secolo a segnare l’apogeo di simile attribuzione mariana al candido fiore che, in seguito, conoscerà la concorrenza della rosa[6].

Il giglio è attraversato da un libro aperto[7], caricato di una crocetta rossa che lo qualifica a livello simbolico-rappresentativo come un richiamo del Vangelo. La scritta che appare sulle sue pagine è desunta dal vangelo secondo Giovanni[8], e richiama il senso profondo della libertà cristiana: la Rivelazione del mistero di Dio che è data ai credenti nel Cristo suo Figlio, Parola di Verità, nato dalla Vergine Madre. La rilegatura in rosso del libro richiama simbolicamente la vitalità dello Spirito di Cristo che, donato alla Chiesa nascente riunita con Maria nel giorno di Pentecoste[9], continua ad essere la forza interiore che permette ai credenti di camminare in una vita nuova, in quella che San Paolo chiama la «libertà dei figli di Dio»[10].

Il capo è d’argento, uno smalto che in araldica spicca per la sua brillante trasparenza, a richiamare nuovamente il mistero della Rivelazione di Dio. Questa pezza è caricata di una catena con manette d’azzurro, a ricordare la devozione alla Madonna della Libertà, e contemporaneamente la figura di San Leonardo Abate (da cui il nome della località) che pure ha come suo emblema una catena di prigionia, e il culto del quale  fu portato dai Francesi nella Contea di Mascali, di cui la frazione di San Leonardello segnava il limite meridionale.

La linea del capo è ondata non solo per armonizzarsi graficamente meglio con il movimento a mo’ di M della catena (delicato e allo stesso tempo evidente riferimento all’iniziale del nome della Vergine)[11], ma anche per richiamare le acque del Battesimo mediante le quali i cristiani vengono liberati dalla colpa antica e ricevono la vera libertà e l’eredità eterna.

Quanto all’elemento ornamentale, non esistendo nella tradizione araldica contrassegni propri per uno stemma di parrocchia, abbiamo scelto in questo caso semplicemente due gigli di giardino fioriti di tre pezzi (con un numero che vuole avere un velato riferimento trinitario) che richiamano la figura centrale dello stemma. L’azzurro del nastro sottolinea, come del resto il campo principale dello scudo, la devozione mariana della parrocchia sita in San Leonardello.

 

Roma, 30 maggio 2010

Solennità della Santissima Trinità

 

 Don Antonio Pompili

Socio dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano

 


[1] Cfr Sal 45,1

[2] Os 14,6

[3] Ct 2,2

[4] Ct 2,1

[5] Cfr Ambrogio, Lo Spirito Santo 2,5,38-39; Teodoreto di Cirro, Commento al Cantico dei Cantici 2; Girolamo, Lettere 75,1; ecc.

[6] Cfr M. Pastoureau, Medioevo simbolico, Bari 2007 (tit. orig.: Une histoire symbolique du Moyen Âge occidental, Paris 2004), pp. 89-90.

[7] Ci permettiamo di rinviare per uno studio dettagliato di tale figura ad un nostro articolo: A. Pompili, «Il libro e la stella: simbolo e arte di due figure diffuse negli stemmi ecclesiastici contemporanei», in Nobiltà, n. 86 (2008), pp. 407-432.

[8] Gv 8,32: «Et cognoscétis veritátem, et véritas liberábit vos».

[9] È nota l’immagine delle «lingue come di fuoco» di cui parla il testo di At 2,3-4 a proposito della discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli riuniti con Maria, donde la tradizione dell’uso liturgico del colore rosso per la celebrazione della solennità di Pentecoste e per le Messe votive dello Spirito Santo, oltre che per il ricordo dei Martiri (il sangue sparso per Cristo).

[10] Rm 8,21.

[11] Possiamo ricordare che a partire dall’uso della lettera M nel notissimo stemma del Servo di Dio Giovanni Paolo II, la lettera ha conosciuto una certa diffusione negli stemmi vescovili realizzati sotto il suo pontificato. Anche se la scelta di una lettera operata a suo tempo per lo stemma dell’allora Arcivescovo di Cracovia – più comprensibile nel contesto dell’araldica polacca – non è da ritenersi la preferibile: cfr B.B. Heim, L’Araldica nella Chiesa Cattolica. Origini, usi, legislazione, Città del Vaticano 2000, pp. 158-163. Infatti, le lettere dell’alfabeto, in linea di principio generale, non costituiscono figure araldiche appropriate. Mentre i simboli sono dotati di maggior valore evocativo, sono più in consonanza con lo spirito dell’araldica, e sono artisticamente più attraenti. A questa profonda convinzione ci siamo ispirati per la composizione dello stemma parrocchiale, conferendo alla figura simbolica della catena, che già di per sé richiama il culto a Maria SS. della Libertà, soltanto il movimento della lettera M.

9 Giugno 2012
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail

Sostienici donando il tuo 5xmille

Proteggici, S. Maria della Libertà!

Dove siamo

Categorie

  • Archivio
  • Attività
  • Documenti
  • Festa
  • Fotografie
  • Giornalino
  • Grest
  • moduli
  • notizie
  • Opere d'arte
  • Oratorio
  • Paese e chiesa
  • Parrocchia
  • Parroco
  • Patrona
  • Senza categoria
  • Stemma
  • Storia
  • Vita comunitaria

Archivio

©2022 - Parrocchia Maria SS. della Libertà, San Leonardello di Giarre (CT) - powered by Enfold WordPress Theme
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
Grest 2012: iscrizioni fino al 15 giugnoE’ online il nuovo sito parrocchiale
Scorrere verso l’alto

Questo sito, per un corretto funzionamento, utilizza i cookies. Continuando a navigare qui, acconsentirai al loro uso.

OKLeggi di più×

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica