Celebrare la Pasqua in famiglia | I sussidi di preghiera

A seguire, alleghiamo i sussidi che la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) ha preparato affinchè le famiglie si possano raccogliere in preghiera durante questo particolare periodo che stiamo vivendo. La famiglia è una vera e propria Chiesa domestica, pertanto attraverso questi materiali ci si può preparare in modo appropriato a vivere e celebrare la Pasqua all’interno delle proprie abitazioni, e con i propri familiari.
Ulteriori materiali di preghiera si possono trovare a questo link.
Prepararsi a celebrare la Pasqua in famiglia
Clicca qui per scaricare il sussidio per prepararsi a Celebrare la Pasqua in famiglia. Contiene lo schema di come organizzarsi nei vari giorni del triduo Santo.
Il Giovedì Santo in Cœna Domini
Clicca qui per scaricare il sussidio del Giovedì Santo.
Nella liturgia di questo giorno siamo coinvolti nei gesti di Gesù, che spezza il pane e lava i piedi ai discepoli.
Il Venerdì Santo, in Passione Domini
Clicca qui per scaricare il sussidio del Venerdì Santo.
La liturgia di oggi ci conduce silenziosamente nell’evento della passione e morte di Gesù.
Il Sabato Santo, la Veglia Pasquale
Clicca qui per scaricare il sussidio della Veglia di Pasqua.
La Veglia pasquale è la liturgia più ricca di segni e significati di tutto l’anno liturgico. In questa celebrazione si ripercorre il cammino che ci ha generato alla fede attraverso l’incontro con Cristo Risorto, mediante il battesimo. Con gesti e parole, Cristo è proclamato Luce del mondo, Acqua viva che dà vita, Parola che salva, Pane di vita eterna. In questa notte eleveremo finalmente il canto dell’Alleluia. Il Signore è risorto!
Domenica di Pasqua
Clicca qui per scaricare il sussidio del giorno di Pasqua.
La liturgia del giorno di Pasqua ci fa correre al sepolcro. Possiamo ricominciare l’avventura con il Signore anche se lo abbiamo rinnegato, tradito, offeso… perché siamo rinnovati dal suo amore. Come Miriam dopo il passaggio del Mar Rosso ha intonato il canto e danzato in onore del Signore perché “ha mirabilmente trionfato!”, così Maria di Màgdala corre ad annunciare ai discepoli: “Ho visto il Signore!”. E così essi corrono al sepolcro, con l’ardore del cuore, e vedono e credono. Alleluia! Il Signore è risorto! Sì, è veramente risorto!
L’arte del cinema che racconta la Croce
Una selezione di proposte cinematografiche, che la CEI ha selezionato, per riflettere sulla Passione di Cristo e sulla sua vita.
Le dirette delle S. Messe

Ricordiamo sulla nostra pagina Facebook, verranno trasmesse le varie funzioni liturgiche secondo il calendario che abbiamo pubblicato.